Questa è l’abitudine che dovresti instillare in tuo figlio se vuoi che sia il più bravo della classe.
Ogni genitore spera il meglio per suo figlio e ovviamente fondamentale è il percorso scolastico. A scuola infatti un bambino può imparare tutto ciò che gli servirà nel futuro (e anche di più), oltre all’educazione.

Ma anche a casa è importante istruire il bambino a coltivare interessi e hobby oltre che abitudini che lo renderanno più furbo e intelligente. Se vuoi che sia il più bravo della classe, ecco l’abitudine che dovresti instillare in tuo figlio.
Come fare in modo che tuo figlio sia il più bravo della classe: l’abitudine da instillare in lui/lei
L’educazione di un figlio è fondamentale, soprattutto quando si tratta di fornirgli un’istruzione che gli permetterà di svilupparsi in futuro quando crescerà e sarà adulto. Tuttavia, ci sono bambini che nascono con un’intelligenza unica e apprendere non sarà faticoso per loro.

Ma in ogni caso, l’apprendimento può essere raggiunto grazie ad alcune abitudini che la psicologia ha spiegato che sono fondamentali e che vanno oltre gli studi a scuola. Un bambino potrà accedere agli studi, ottenere un buon lavoro e avere un buono stipendio se l’educazione e l’apprendimento che riceverà saranno i migliori.
Ma fondamentale sarà anche esporlo a varie sfide che lo spingeranno fuori dalla zona di comfort. Quindi, se vuoi che tuo figlio sia il più bravo della classe, che abbia un QI più alto, dovresti fargli affrontare frequentemente situazioni nuove e non familiari che sono al di fuori della zona di comfort. In queste situazioni dovrà imparare a prendere nuove decisioni così da sviluppare una maggiore sicurezza in se stesso e adattabilità.
D’altra parte, questa abitudine di affrontare nuove situazioni rafforzerà la creatività, migliorerà la risposta all’imprevisto e stimolerà la mente. Tra queste attività raccomandate dalla psicologia, ci sono:
- promuovere interessi personali
- valorizzare lo sforzo più del risultato
- introdurre varie attività come sport, lettura, scienze
- valutare periodicamente le competenze
Ecco allora che è bene far osare un figlio anche al di fuori della sua zona di comfort, spronandolo a fare sempre cose nuove, senza aver paura di fallire. Anzi, lo sforzo deve essere valorizzato più del risultato. Solo in questo modo i figli saranno più intelligenti ma soprattutto autonomi e indipendenti nel prendere le loro decisioni.